Menu Destista Napoli
Add more content here...
Chiamaci Ora
Qualsiasi Problema a Napoli Qualsiasi Soluzione a Napoli

Implantologia Pterigoidea Napoli

Che cosa è L’osso Basale? Dove l’impianto Strategico Pterigoideo viene ancorato?

L’osso basale è una parte dell’osso mascellare situata nella regione dell’arcata dentale inferiore. Nella terminologia dell’implantologia dentale, l’osso basale è spesso menzionato in riferimento alle tecniche avanzate che coinvolgono l’ancoraggio degli impianti dentali in questa zona. Vediamo quindi un approfondimento sull’osso basale:

Caratteristiche dell’Osso Basale:

  1. Posizione Anatomica: Si trova nella parte inferiore della mascella, contribuendo alla struttura dell’arcata dentale.
  2. Robustezza: L’osso basale è considerato più robusto rispetto all’osso alveolare tradizionale. Questa caratteristica fa sì che possa essere utilizzato come base stabile per l’ancoraggio degli impianti dentali.
  3. Resistenza a Atrofie: Rispetto all’osso alveolare, l’osso basale ha una maggiore resistenza alle atrofie ossee, rendendolo una scelta preferita in situazioni in cui il paziente presenta una significativa riduzione della quantità di osso.

Ruolo nell’Implantologia con Osso Basale:

  • Situazioni Complesse: L’implantologia con utilizzo dell’osso basale è spesso considerata in situazioni in cui il paziente ha subito una marcata atrofia ossea o ha una struttura ossea non idonea per gli impianti tradizionali.
  • Evitare Innesti Ossei: Questa tecnica può essere una soluzione per evitare procedure di innesto osseo, poiché l’osso basale stesso è considerato sufficientemente robusto per sostenere gli impianti dentali.
  • Approccio Personalizzato: L’utilizzo dell’osso basale richiede un approccio personalizzato, con una pianificazione dettagliata per adattarsi alle caratteristiche anatomiche del paziente.
  • Stabilità a Lungo Termine: La robustezza dell’osso basale può contribuire a garantire la stabilità a lungo termine degli impianti dentali, consentendo al paziente di beneficiare di protesi fisse.

È importante notare che l’utilizzo dell’osso basale richiede una valutazione approfondita da parte di un professionista in implantologia, e la sua applicazione può variare a seconda delle caratteristiche specifiche del caso clinico del paziente. L’approccio personalizzato e la pianificazione accurata sono fondamentali per il successo di questo tipo di procedura implantare.

Che cosa e’ l’implantologia Pterigoidea?

L’implantologia pterigoidea è una tecnica avanzata di implantologia dentale che coinvolge l’ancoraggio degli impianti dentali nella regione del processo pterigoideo dello sfenoide, un’area anatomica situata nella base del cranio. Questa tecnica è spesso utilizzata in situazioni in cui l’osso alveolare tradizionale è insufficiente o compromesso, consentendo al paziente di beneficiare di impianti dentali anche in presenza di atrofie ossee significative.

Caratteristiche dell’Implantologia Pterigoidea:

  1. Posizione Anatomica: Il processo pterigoideo è una struttura ossea nella base del cranio, situata nella regione posteriore della mascella.
  2. Ancoraggio degli Impianti: Nell’implantologia pterigoidea, gli impianti dentali vengono ancorati nel processo pterigoideo, sfruttando questa area anatomica per fornire stabilità.
  3. Superamento di Limitazioni Ossee: Questa tecnica è particolarmente utile quando il paziente presenta atrofie ossee gravi o limitazioni anatomiche che rendono difficile o impossibile l’utilizzo dell’osso alveolare tradizionale.

Ruolo nell’Implantologia Dentale:

  • Atrofie Ossee Estese: È considerata in situazioni in cui il paziente ha subito una considerevole riduzione di osso alveolare, superando le limitazioni ossee tradizionali.
  • Evitare Procedure di Innesto Osseo: L’implantologia pterigoidea può rappresentare un’alternativa per evitare procedure di innesto osseo, sfruttando le caratteristiche anatomiche del processo pterigoideo.
  • Stabilità e Supporto: Nonostante la complessità anatomica della regione, l’ancoraggio degli impianti nel processo pterigoideo mira a fornire stabilità e supporto per protesi fisse.
  • Pianificazione Avanzata: Richiede una pianificazione avanzata, spesso utilizzando tecnologie come la chirurgia guidata per garantire precisione durante l’intervento.

È fondamentale sottolineare che l’implantologia pterigoidea richiede una valutazione dettagliata da parte di un professionista esperto in implantologia, in quanto coinvolge un’area anatomica complessa e delicata. La pianificazione accurata e la personalizzazione dell’approccio sono essenziali per il successo di questa procedura implantare avanzata.

Come fa l’impianto Pterigoideo quando non c’è osso posteriore del mascellare ad evitare il grande rialzo e risolvere definitivamente l’atrofia?

L’impiego dell’impianto pterigoideo è una strategia avanzata nella chirurgia implantare che mira a evitare i grandi rialzi dei seni mascellari. Questo approccio sfrutta l’anatomia specifica del processo pterigoideo, una struttura ossea situata nella base del cranio. Ecco perché l’impianto pterigoideo può contribuire a evitare i grandi rialzi dei seni mascellari:

  1. Posizione Anatomica: Il processo pterigoideo è situato nella regione posteriore della mascella, vicino al seno mascellare. L’ancoraggio degli impianti in questa zona può fornire supporto senza la necessità di sollevare il seno mascellare.
  2. Sfruttamento delle Strutture Esistenti: Contrariamente ai grandi rialzi dei seni mascellari, che richiedono l’innesto di materiale osseo per aumentare lo spazio disponibile, l’impianto pterigoideo sfrutta l’osso esistente nella regione del processo pterigoideo.
  3. Minimizzazione dell’Atrofia Ossea: I grandi rialzi dei seni mascellari spesso comportano l’innalzamento del pavimento del seno e la creazione di spazio per l’osso. Questo può portare a una maggiore atrofia ossea. L’impianto pterigoideo mira a minimizzare questo processo, ancorando gli impianti in un’area anatomica più stabile.
  4. Evitare Procedure Aggiuntive: La scelta dell’impianto pterigoideo può evitare la necessità di procedure aggiuntive, come l’innesto osseo o il grande rialzo del seno mascellare, semplificando l’intervento chirurgico.
  5. Pianificazione Personalizzata: L’utilizzo dell’impianto pterigoideo richiede una pianificazione personalizzata, con una valutazione dettagliata delle caratteristiche anatomiche del paziente. Questo consente di adattare l’approccio alle specifiche esigenze del caso clinico.
  6. Stabilità e Supporto: L’impianto pterigoideo offre un ancoraggio stabile, contribuendo a fornire stabilità e supporto per la protesi dentale senza la necessità di elevare il seno mascellare.

È importante notare che l’impiego dell’impianto pterigoideo è una decisione che richiede una valutazione attenta e una pianificazione dettagliata da parte di un chirurgo esperto in implantologia. La sua adozione dipenderà dalle specifiche caratteristiche anatomiche e cliniche del paziente.

Che benefici si ottengono con gli impianti Pterigoidei?

Certamente, l’impiego della tecnica con impianto pterigoideo può offrire diversi benefici rispetto alla soluzione del grande rialzo del seno mascellare. Ecco alcuni dei potenziali vantaggi:

  1. Evitare Innesti Ossei: L’utilizzo dell’impianto pterigoideo può eliminare la necessità di prelievi di innesti ossei da altre aree del corpo o l’utilizzo di materiali ossei sintetici, semplificando la procedura chirurgica.
  2. Riduzione del Tempo di Guarigione: Poiché non è necessario attendere che gli innesti ossei guariscano completamente, il tempo totale di guarigione può essere abbreviato, consentendo ai pazienti di beneficiare più rapidamente dei loro nuovi impianti dentali.
  3. Minore Invasività: L’approccio con impianto pterigoideo può essere meno invasivo rispetto al grande rialzo del seno mascellare, riducendo il trauma chirurgico e il disagio post-operatorio.
  4. Minimizzazione dell’Atrofia Ossea: Ancorando gli impianti nella regione del processo pterigoideo, si può minimizzare la progressione dell’atrofia ossea, contribuendo a mantenere la densità dell’osso nella zona.
  5. Stabilità e Supporto: Gli impianti ancorati nel processo pterigoideo possono offrire una stabilità e un supporto adeguati per la protesi dentale, garantendo una maggiore funzionalità e comfort per il paziente.
  6. Minimizzazione dei Rischi: Eliminando la necessità di sollevare il seno mascellare, si riducono potenziali rischi associati a questa procedura, come perforazioni del seno o complicazioni legate alla gestione dell’innesto osseo.
  7. Opzione per Atrofie Ossee Severamente Ridotte: La tecnica con impianto pterigoideo può essere un’opzione valida in situazioni in cui l’atrofia ossea è significativa e il grande rialzo del seno mascellare potrebbe essere problematico o impossibile.
  8. Estensione della Masticazione: Con gli impianti pterigoidei, è possibile riempire l’intera arcata mascellare, includendo molari e denti del giudizio. Questo consente di riacquisire una masticazione completa, estendendosi fino ai molari e ai denti del giudizio, migliorando la funzionalità masticatoria complessiva.
  9. Distribuzione Strategica degli Impianti: La posizione strategica degli impianti in tutte le zone, sia frontali che posteriori, offre un sostegno equilibrato e una distribuzione uniforme delle forze durante la masticazione. Ciò contribuisce a un maggiore comfort e a una forza masticatoria migliorata.
  10. Conservazione dell’Osso Pterigoideo Posteriore: L’osso pterigoideo posteriore, essendo basale corticale duro, non si consuma nel tempo come può accadere con l’osso alveolare. Questo permette di esercitare una masticazione vigorosa con i molari senza il rischio di un’eccessiva usura dell’osso di supporto.
  11. Masticazione con Tutta la Forza: Grazie alla stabilità offerta dall’ancoraggio negli impianti pterigoidei e alla durezza dell’osso basale, i pazienti possono masticare con tutta la forza necessaria, senza preoccuparsi della perdita di sostegno o di eventuali problematiche legate all’usura ossea.
  12. Confort e Forza nella Masticazione: La buona distribuzione strategica degli impianti e il supporto in tutta l’arcata superiore offrono un comfort significativo e una qualità di masticazione sublime. La presenza di impianti nelle zone anteriori e posteriori contribuisce a una distribuzione uniforme delle forze masticatorie.
  13. Estetica Ottimale: La possibilità di realizzare protesi circolari in ceramica, fatte a mano e su misura, senza la necessità di una falsa gengiva antiestetica e antianatomica, offre un’estetica ottimale. Questo consente di ottenere un risultato finale naturale e armonioso dal punto di vista estetico.

In sintesi, gli impianti pterigoidei offrono una soluzione completa per il ripristino della masticazione e dell’estetica, grazie alla loro distribuzione strategica e alla stabilità offerta dall’ancoraggio all’osso pterigoideo posteriore.

È importante sottolineare che la scelta tra la tecnica con impianto pterigoideo e il grande rialzo del seno mascellare dipende dalle caratteristiche anatomiche specifiche del paziente e dalla valutazione del chirurgo. La personalizzazione del trattamento è essenziale per ottenere risultati positivi e soddisfacenti.

DENTISTA NAPOLI – IMPLANTOLOGIA NAPOLI PREZZI – Dove Siamo e Come Raggiungerci:

Siamo lieti di darvi il benvenuto presso il nostro moderno Centro di Implantologia Dentale, situato in Via dell’Epomeo, 24, 80126 Napoli NA. La nostra struttura è concepita per offrire soluzioni dentali all’avanguardia, garantendo un servizio di eccellenza a pazienti di ogni fascia d’età.

Per Prenotazioni e Informazioni: Numero Telefonico: +393534630072

Siamo qui per rispondere alle vostre domande, prenotare appuntamenti e fornire informazioni dettagliate sui nostri servizi di implantologia dentale. Grazie per aver scelto il nostro Centro Dentistico per le vostre esigenze di cura dentale.

  1. I nostri Prezzi: Dentista Napoli Prezzi
  2. Vuoi Richiedere Una Visita?
  3. Desideri un preventivo indicativo? Invia la tua eventuale Panoramica
× SOS